top of page
Pane e pinzimonio

Filiera olii del Consorzio delle Denominazioni di Origine Siciliana DOS Sicilia 

Chi siamo 

DOS Sicilia è un'Associazione di Consorzi per la Promozione e Valorizzazione di produzioni tipiche Agroalimentari Siciliane a Marchio D.O.P., I.G.P. e QS. 

All'interno dell'Associazione fanno parte tre Consorzi di tutela altamente rappresentativi delle produzioni olivicole e olearie d'eccellenza a marchio D.O.P.: Olio Extravergine D'oliva Monte Etna, Monti Iblei e Vali di Mazzara

​

Attraverso un grande progetto di filiera mirato alla coesione, condivisione e cooperazione, la Filiera Olii di DOS Sicilia mira all'aggregazione dell'offerta dei produttori associati per incontrare  una sempre crescente domanda di elevati standard qualitativi e di tracciabilità attraverso il rafforzamento dell'offerta di prodotto, valorizzando così le contraddistintive caratteristiche organolettiche e nutritive che rendono gli olii Monte Etna, Monti Iblei e Vali di Mazzara unici nel loro genere. 

​

Inoltre, attraverso le attività promosse dalla filiera, i produttori associaci saranno coinvolti in attività strategiche mirate al rafforzamento dell'identità prodotti in ambito digitale, alla condivisione di innovazioni di processo e di prodotto, all'adozione di pratiche sostenibili per l'ambiente e all'internazionalizzazione dell'offerta verso nuove frontiere di mercato. 

​

​

Original.png
Frutta e foglie

I nostri Consorzi 

Logo Olio Monte Etna DOP .jpg

Consorzio di promozione e valorizzazione dell'olio extra vergine di oliva "Monte Etna"

Il Consorzio nasce il 1 ottobre 2007, a tutela, promozione e valorizzazione dell'olio extra vergine di oliva "Monte Etna", garantendone l'origine e la qualita', dalla produzione sino al confezionamento.
Il consorzio opera nel pieno rispetto delle leggi in materia, assiste e tutela gli operatori della filiera, nello svolgimento delle azioni di valorizzazione e nell’espletamento delle procedure necessarie all’utilizzo della denominazione D.O.P. (oli extra vergine di oliva a denominazione di origine protetta).
Promuove la diffusione ed il consumo dell'olio extravergine di oliva D.O.P. "Monte Etna".

logo Monti Iblei DOP .jpg

Consorzio di Tutela dell'Olio Extravergine d'oliva "Monti Iblei"

Il Consorzio D.O.P. Monti Iblei nasce per tutelare e diffondere le qualità dell’Olio Extravergine di Oliva prodotto nell’area dei Monti Iblei, limitatamente alle province di Ragusa, Siracusa e Catania, ovvero nella parte orientale della Sicilia, quella più a sud conosciuta come Val di Noto: da questa antica terra provengono oli caratteristici per il loro sapore armonico dal fruttato medio-intenso, dal colore verde-oro, dal gusto fruttato con sentori di erbe, pomodoro verde e carciofo, con note di amaro e piccante armonicamente in equilibrio tra loro.

Donky.PNG

Consorzio per la tutela dell'olio extra vergine di oliva "Val di Mazara"

La Denominazione di Origine Protetta è un marchio di qualità che l'Unione Europea rilascia soltanto a quegli oli ottenuti da olive coltivate in un territorio specifico.
Nel nostro caso, il Consorzio opera per garantire e certificare che le fasi di raccolta, estrazione e confezionamento avvengano nell'ambito dell'intera provincia di Palermo e nei seguenti comuni della provincia di Agrigento: Alessandria della Rocca, Bivona, Burgio, Calamonaci, Caltabellotta, Cattolica Eraclea, Cianciana, Lucca Sicula, Menfi, Montallegro, Montevago, Ribera, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita del Belice, Sciacca, Villafranca Sicula.

Olio di oliva

I numeri della Filiera Olii

1101

Produttori Associati

6045

ha di SAU Olivicola

+574.275

Quintali di Olive (Produzione Annua) 

23 M. €

Produzione Lorda Vendibile Annua

* Dati disponibili sul sito ufficiale di ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare

ISMEA.jpg

Parlano di Noi 

Olive

La Repubblica

La ripresa dell'olio: l'oro verde di Sicilia vale 200 milioni

Pane casereccio

L’Olio Dop Monti Iblei amplia l’area di pertinenza

Uliveto

Sicilia: itinerari del gusto tra gli squisiti sapori del Trapanese

Quotidianodisicilia

TGCOM24

Per maggiori informazioni visita la nostra area news ed eventi 

bottom of page